Siamo sui monti Sibillini per questo weekend di riding, oggi il gruppo è numeroso e comprende bikers da Umbria, Marche, Lazio e Emilia Romagna. Arriviamo a Isola San Biagio nel parco dei monti Sibillini, si cena divinamente all’agriturismo il Tiglio e si va a nanna. L’indomani si parte presto verso le ore otto e trenta, il giro è impegnativo e il meteo non sembra per niente buono. Ci rechiamo verso la gola dell’Infernaccio, luogo incantato e spettacolare, che con circa una ventina di km (in salita), ci porterà a Passo Cattivo. Il gruppo si sgrana un po perchè la strada sale inesorabilmente ma tra alcune forature e ritardi vari si arriva in cima. Ora si carica la bici in spalla per circa duecento metri di dislivello fino a cima Cannafusto e da qui dopo aver riparato l’ennesima foratura, si attaccano le creste dell’Argentella e del monte Porche. Sentiero in quota, siamo sopra i duemila, con dei panorami incredibili e tutto da pedalare. Giungiamo a Palazzo Borghese, dove inizia il sentiero Zappacenere, la nostra discesa. Si parte scendendo sui prati, poi inizia il bosco e il divertimento è alle stelle. La discesa non è mai troppo ripida e dopo i prati ci sono da affrontare una serie interminabile di tornanti, c’è chi urla e chi ride, ci stiamo divertendo. Così curva dopo curva si giunge in località Foce. Stamattina alcuni di noi hanno portato le acchine per la spola, in due invece ce la facciamo a pedali fino a ritornare a Isola, un paio di centinaia di metri di dislivello in più non fanno mai male. Eccoci così al termine di un weekend fantastico, gran compagnia e gran giro, i migliori panorami sulla valle di Castelluccio e dei Sibillini. Non aggiungo altro, sono sensazione da provare di persona.