Mountain bike a Castelletta

Nel Parco di Frasassi si trova il paese di Castelletta, borgo arroccato nei pressi di monte Revellone. Questo luogo offre a chi ha voglia di cercare numerosi sentieri percorribili in mountain bike. Castelletta è anche famosa per la sua falesia di arrampicata, un’altro gioiello delle Marche.

video http://youtu.be/oJlkg8jNP5U

Pubblicità

Castelletta e il sentiero 110

Oggi pedalata in mountain bike, sulla montagna di Castelletta, paesino sito nell’entroterra delle Marche, alle pendici del monte San Vicino. Giornata fresca ma assolata, perfetta per andare in bicicletta, si parte. Per raggiungere questa zona, bisogna fare un’avvicinamento su noiosissimo asfalto, ma almeno ci si può scaldare con tutta calma, imbocchiamo il single trak che attraversa la località Vallacera e velocemente ci portiamo all’inizio del sentiero 110. Vallacera è una vallata erbosa, che mano mano diventa sempre più stretta e l’erba lascia posto a pareti calcaree, finché non si entra in un boschetto e la valle torna a riaprirsi. I panorami che ci scorrono di fronte spaziano fino al monte Conero e se la giornata è limpida si vede anche il mare. Così giungiamo al sentiero meta di giornata, prima si sale sui pedali poi si spinge per un breve tratto, infine arriva la meritata discesa verso Castelletta. Qui i panorami che vedevamo da Vallacera, diventano ancora più belli perché oltre alle montagne c’è il castello di Castelletta a fare da sfondo, e il sentiero che corre a mezza montagna lascia tutto il tempo per goderseli. Il 110 si trova in mezzo ad un bosco di faggi ed è molto facile da percorrere, non ci sono grossi ostacoli e il fondo è abbastanza regolare, così arriviamo al termine della traccia e ci tocca risalire verso il paese su comoda carrareccia. Un breve tratto asfaltato e giù di nuovo in discesa, sempre su sentiero che taglia la strada di accesso al paese, molto divertente, ma come tutte le cose belle, anche questo finisce e ci tocca ritornare a Fabriano su strada. Un’altra giornata di sole natura e mountain bike.

video http://youtu.be/YfM0tkLDv08

2%

Porcarella sentiero 109

Il nome Porcarella fa un po ridere, ma invece è una località che offre molto alla mountain bike. Conosco bene questa zona, così da Fabriano salgo i 700 metri di dislivello che mi portano a Poggio San Romualdo e inizio a dirigermi verso il paese di Castelletta. Non so perché questo altipiano venga chiamato porcarella, ma è mia intenzione scoprirlo. Per oggi mi accontenterò di percorrere uno dei sentieri della zona, il mitico 109 che a me piace sempre di più ogni volta che ci vado. La lunga salita d’asfalto che mi porta in quota è scorrevole e in un’ora arrivo al valico, da qui inizia lo sterrato che mi accompagnerà al sentiero. Il single inizia su un verde prato erboso , ma ben presto si inizia a scendere e la strada si fa più tecnica e divertente, c’è roccia e erba, il bosco è al massimo del verde e mi godo il venticello che oggi mi accompagna. A circa due terzi del sentiero si inizia a vedere il borgo di Castelletta, che spettacolo. Da quassù si domina tutta la Vallesina e si fila via che è un piacere. Arrivo alla fine del sentiero e si ricomincia a salire su asfalto, ma arrivati di nuovo al valico, si scende di nuovo verso il fondovalle su un sentierino poco evidente che taglia tutti i tornanti della strada asfaltata. E’ una lunga discesa a tratti anche veloce, così alla fine arrivo presso il paese di Valtreara e ora non mi resta che prendere la strada per Fabriano. Anche oggi fortunatamente un bel giro e divertimento ai massimi livelli, il sole ci ha scaldato e questa primavera uggiosa ci ha concesso una tregua. ben vengano queste giornate così.

 

video http://youtu.be/tdyu1FX59rs