Castelletta e il sentiero 110

Oggi pedalata in mountain bike, sulla montagna di Castelletta, paesino sito nell’entroterra delle Marche, alle pendici del monte San Vicino. Giornata fresca ma assolata, perfetta per andare in bicicletta, si parte. Per raggiungere questa zona, bisogna fare un’avvicinamento su noiosissimo asfalto, ma almeno ci si può scaldare con tutta calma, imbocchiamo il single trak che attraversa la località Vallacera e velocemente ci portiamo all’inizio del sentiero 110. Vallacera è una vallata erbosa, che mano mano diventa sempre più stretta e l’erba lascia posto a pareti calcaree, finché non si entra in un boschetto e la valle torna a riaprirsi. I panorami che ci scorrono di fronte spaziano fino al monte Conero e se la giornata è limpida si vede anche il mare. Così giungiamo al sentiero meta di giornata, prima si sale sui pedali poi si spinge per un breve tratto, infine arriva la meritata discesa verso Castelletta. Qui i panorami che vedevamo da Vallacera, diventano ancora più belli perché oltre alle montagne c’è il castello di Castelletta a fare da sfondo, e il sentiero che corre a mezza montagna lascia tutto il tempo per goderseli. Il 110 si trova in mezzo ad un bosco di faggi ed è molto facile da percorrere, non ci sono grossi ostacoli e il fondo è abbastanza regolare, così arriviamo al termine della traccia e ci tocca risalire verso il paese su comoda carrareccia. Un breve tratto asfaltato e giù di nuovo in discesa, sempre su sentiero che taglia la strada di accesso al paese, molto divertente, ma come tutte le cose belle, anche questo finisce e ci tocca ritornare a Fabriano su strada. Un’altra giornata di sole natura e mountain bike.

video http://youtu.be/YfM0tkLDv08

2%

Pubblicità

Anello di Valfratta

Valfratta si trova alle pendici di monte Cucco, proprio sul confine tra Marche e Umbria, oggi sarà la meta della nostra escursione. Partendo da Fabriano, percorriamo un tratto asfaltato che ci porta fino al paese di Bastia, lungo la strada possiamo ammirare tutta la dorsale del monte Cucco rivolta verso le Marche e oggi con il sole che brilla è un vero spettacolo. L’anello di Valfratta è stato uno dei miei primi giri in bicicletta e per questo motivo ha un certo fascino, che altri giri non riescono a darmi. Non è un itinerario con particolari difficoltà tecniche, anzi si svolge tutto su strada bianca e l’unica prova che un ciclista deve superare è quella della distanza, circa 45 km. Così arrivati a Bastia si prosegue per Rucce e da qui si inizia a salire verso la nostra meta di giornata, ovvero una sella erbosa sempre piena di animali intenti a brucare l’erba. Arrivati in cima si gode di un panorama che spazia dal Cucco al monte Catria, al monte Nerone e se la visibilità è buona si arriva a vedere il Conero. Ora non ci resta che scendere a valle con una lunghissima carrareccia, attenti alle vacche che girano indisturbate per la strada. Giunti presso il lago di Perticano, inizia la strada di ritorno purtroppo su asfalto, si pedala in salita scorrevole e piano piano da Rucce in poi si ritorna sulla strada dell’andata. Un’altra bella escursione è stata messa in cantiere, con tanto sole e quel senso di libertà che ti sa regalare la natura vissuta a 360° sulla cima di Valfratta.

video http://youtu.be/TaDaAsBy4hM