Fosso di Elm

Girone in mountain bike, da monte Valmontagnana a monte Murano, entroterra delle Marche. Si sale da Fabriano e si scende a Pianello di Genga, poi si risale a Cerqueto e si scende a Pontechiaradovo. Detto così sembra complicato, ma i raiders locali conoscono le strade di cui parlo, e soprattutto conoscono i panorami ed i tralis che si incontrano lungo questo itinerario. In buona sostanza, tanto divertimento e belle discese da rifare ogni tanto.

video: http://youtu.be/vZVcjmS-kUk

Pubblicità

Una gita a Frasassi

Andare alla gola di Frasassi, è uno dei giri pedalati classici dell’ area intorno a Fabriano. Potrei dire che è anche uno dei più spettacolari, perché si pedala all’interno di una gola calcarea con le pareti alte 400 metri. Per arrivarci, ho scelto di salire a San Cristoforo; è un paesino quasi disabitato ma a me piace molto la sua posizione, arrampicata sulle pareti del monte Valmontagnana.

Scendendo, si arriva a Vallerapara e poco dopo a San Vittore delle Chiuse. San Vittore è un piccolo borgo ma la sua chiesa di epoca romanica è un gioiello dell’architettura e va visitata assolutamente. E’ molto bello anche il ponte romanico sul fiume Sentino, da qui si possono visitare anche le famose Grotte di Frasassi. Sorpassato l’abitato di S. Vittore, mi infilo dentro la gola e come sempre rimango meravigliato dalla bellezza di queste pareti, oggi ho in mente di salire al tempietto del Valadier.

Mi aspetta una breve ma ripidissima rampa che mi farà salire a circa metà delle pareti della gola, fino all’androne naturale dove fu costruito questo tempio. Una volta questo luogo era meta di eremiti che vi si stabilivano in preghiera. Scendendo riprendo a pedalare lungo la gola e inizio a ritornare verso Fabriano, ma c’è il sole e cerco una deviazione che mi permetta di restare fuori una mezzoretta in più. Decido di salire verso il paese di Valmontagnana bassa, mi aspettano altri 4 kilometri di salita, non c’è problema il panorama delle verdi colline mi accompagnerà.

Ora sono in cima al valico e mi godo il panorama, ma all’orizzonte stanno arrivando i nuvoloni neri di un temporale e si vedono anche colonne d’acqua che scendono. Mio malgrado sono costretto a rientrare per evitare un bagno, e mi dirigo verso Fabriano su una velocissima carrareccia. Ho scampato la pioggia, penso, e invece nel pomeriggio non pioverà. Fa niente ho fatto un bel giro, piano piano e in mezzo alla natura anche oggi mi sono divertito e ho rivisitato alcuni dei luoghi più belli della zona.

Marzo pazzerello

Nelle Marche si dice che marzo è pazzerello, infatti siamo passati da una temperatura di 15° C a nevicare. Fortunatamente però, la neve non è caduta sul lato della vallata verso il mare, così siamo potuti uscire in bici. Anche oggi avevamo a disposizione due test bike, non abbiamo certo perso tempo e siamo partiti. Salita a monte Valmontagnana per fare una delle discese più divertenti della zona e quindi tra le più conosciute, ottimo terreno per testare le bici.

Il terreno è in ottime condizioni, e ci si diverte alla grande, anche se le parti in ombra mantengono una temperatura molto bassa per essere le 11 di mattina. Scesi a valle ci scambiamo opinioni sui mezzi e siamo concordi sul fatto che le ruote da 29 pollici ti danno una marcia in più. Ci accingiamo a risalire per la stessa salita del giro “Doppio Predicatore” così da sfruttare un terreno impegnativo e conosciuto. In cima al monte siamo ancora a confrontarci e l’entusiasmo si fa palpabile, queste bici ci piacciono sempre di più. Ora ci aspetta una discesa molto scorrevole che attraverso una pineta ci riporterà a valle alla frazione di Pontechiaradovo.

Il tempo è migliorato e la temperatura si fa gradevole, ci stiamo divertendo e tutto fila liscio, è un bel sabato, non c’è che dire. Iniziamo il lento ritorno verso Fabriano, ma prima un’altra salita “mortale”. Arrivo al paesino di Case Meloni che non ci vedo più dalla stanchezza, ma nonostante tutto sorrido, chissà perché. Ultima discesa della giornata e via a casa, gran giro sei ore di mountain bike, posti incantevoli, e una faticata che mi terrà a riposo due o tre giorni. Ne valeva la pena.

Un giro al contrario

 

Proprio questo è accaduto; abbiamo fatto in bici due classiche discese del Monte Valmontagnana in salita. Appuntamento al giardino di Fabriano per l’appuntamento del sabato mattina, arrivo alle otto e trenta e non c’e nessuno. Strano, di solito  sempre un sacco di gente, così mi reco sotto casa di un amico e lo trovo a dormire. Naturalmente lo tiro giù dal letto e si parte direzione Valmontagnana. La mattina si pedala male appena alzati, ma si sale lo stesso. Lungo la strada troviamo un paio d’occhiali, li raccogliamo per non farli schiacciare dalle auto, ad un certo punto raggiungiamo due ciclisti che facevano la nostra strada. Chiediamo se hanno perso degli occhiali, si sono loro. Quattro parole e li convinciamo a venire con noi, proponendo una discesa per loro inedita. Ci seguono, prima discesa scorrevole e ripida, i due nuovi amici sono più che soddisfatti, anzi li vedo carichi al punto giusto che non mi faccio problemi a proporre quello che avevamo in mente. La discesa di San Cristoforo, si ma al contrario, ci stanno.

Pedaliamo lungo la Gola di Frasassi che spettacolo, da vedere. Inizia la salita per San Cristoforo, la prima parte è pedalabile e ci permette di conoscerci meglio, ma poi inizia la vera pendenza e le parole sono sostituite dai lamenti. Arrivati al paese, i due ignari pensavano di scendere, ma li “freghiamo” un’altra volta e proponiamo di salire per un’altra strada che di solito i ciclisti locali percorrono in discesa. Ancora una volta ci stanno; bene pedaliamo. Superato il vecchio borgo di S. Cristoforo spingiamo la bici in mezzo ai rovi per un centinaio di metri poi, parte un single trak in salita, anche questo dapprima pedalabile, poi sempre più ripido. Spingiamo, non è una novità, ma arriviamo in cima con qualche crampo alle gambe dei malcapitati amici. Oramai siamo al punto più alto e non ci resta che scendere attraversando il borgo incantato di Case Meloni, un posto spettacolare. Abbiamo attratto fin quassù i due amici e ora come promesso discesa, per loro inedita e con questa sono due. Il sentiero è un po’ chiuso dai rami, ma gli altri tre mi staccano segno che si stanno divertendo bene, dopo tanta fatica ci vuole un po’ di adrenalina. Arriviamo in fondo e vedo gli altri con un bel sorriso, è una bella sensazione. Ora non ci resta che ritornare da Borgo Tufico a Fabriano, nove kilometri scorrevoli che ci permettono di conoscerci meglio e di scambiarci recapiti. Anche oggi belle sensazioni in bici, nuovi amici e anche un nuovo giro. Un giro al contrario che trasforma una strada vecchia in una nuova.