Esatrail: vertical trail+la corta

Oggi pubblichiamo un video del sentiero tecnicamente più difficile che possiamo trovare ad Esanatoglia.

Non è un trail per chi ama le curve larghe e scorrevoli ma è molto divertente e panoramico, la prima parte (Vertical trail) è tecnica e alcuni tratti sono molto ripidi.

La seconda parte (la Corta), è molto più flow ma presenta un paio di punti tecnici che è bene non sottovalutare.

Per accedere al sentiero, bisogna guadagnare la vetta di Monte Corsegno, poi giù a tutta, buon divertimento sugli Esatrail.

Video

Pubblicità

Faggeta di Monte Cucco

Faggeta di monte Cucco o anche chiamata #Madre dei faggi è un luogo incantevole che si trova in Umbria, quasi in vetta a monte Cucco.

Si tratta di un bosco di faggi molto grandi dove in mezzo scorre un trail eccezionale, divertente da guidare e mai troppo difficile, insomma uno di quelli da fare a tutta.

Inoltre, vicino al #trail si trovano un paio di ristoranti tipici umbri, il che non guasta e per chi piace c’è una delle zone decollo deltaplani e parapendio più famose d’Europa.

Non vi resta che partire monte Cucco vi aspetta.

Video

Montiego vtt

Questa volta lo posso dire con certezza, il monte Montiego è proprio quello che non ti aspetti. Un posto “quasi” sconosciuto che invece si rivela un paradiso per la mountain bike, alto pesarese sopra Piobbico sentieri e panorami a livello delle Alpi, divertimento assicurato e voglia di ritornarci al più presto. Le Marche offrono anche questo, e appena possibile coglieremo di nuovo l’occasione.

 

video http://youtu.be/RtQzaEdMl5A

Il sentiero della cresta gioco delle boccie

Questo video, è stato girato lungo il sentiero che da Monte Fano scende per la cresta del Gioco delle Boccie. Come si capisce dal nome, il gioco delle boccie non è altro che una pista per giocare realizzata sul monte Fano, ed è usata prevalentemente dagli anziano fabrianesi per passare un’oretta in tranquillità.

Questo sentiero è un trail molto scorrevole, inizialmente sassoso che poi si trasforma in un single trak in falsopiano. Il tutto in mezzo ad una vegetazione rigogliosa e praticabile quasi tutto l’anno, a parte quando c’è tanta neve. La salita a monte Fano è lunga ma tutta ben pedalabile e una volta in cima si parte per le diverse discese che riportano a Fabriano.

La cresta è un trail non molto frequentato, ma è uno dei miei favoriti, forse perchè lo percorrevo spesso con gli amici quando ero un ragazzo e quando lo vado a fare mi ricordo sempre delle avventure passate. Per i più temerari lo si potrebbe anche percorrere in salita, ma ci vuole una buona gamba perchè è abbastanza lungo e pendente. Non importa il senso di marcia è da provare, consigliato.

http://youtu.be/BJORPnziNDY